Il problema più grande dei team DevOps può cominciare quasi senza accorgersene: prima uno sviluppatore vuole integrare uno strumento per automatizzare il deployment, poi qualcun altro intende fare lo stesso per la revisione del codice. Nel tempo gli strumenti vanno ad assommarsi finché, all'improvviso, i team si ritrovano a gestire una toolchain intricata, complessa e più dispendiosa in termini di tempo e risorse.
I costi extra della toolchain, ovvero le spese non previste derivanti dall'impiego di diversi strumenti di sviluppo, emergono gradualmente ma possono generare gravosi colli di bottiglia nella produzione software. Gli strumenti si accumulano a tal punto che i team si ritrovano a gestire una catena complessa, che richiede ancor più tempo e denaro, distogliendoli dall'obiettivo di soddisfare le esigenze dei clienti e stare un passo avanti alla concorrenza.
Si tratta di un problema ormai palese agli occhi dei professionisti DevOps che sono alla ricerca di una soluzione per liberarsi dalle catene di una toolchain. Il Sondaggio globale DevSecOps 2024 di GitLab rivela la portata di questa sfida e le criticità che stanno emergendo. Più della metà dei team DevOps si barcamena fra sei o più strumenti nella propria catena di sviluppo, mentre il 13 % gestisce fino a 14 strumenti diversi.
Il costo quotidiano di questa complessità? I professionisti DevOps dedicano fino a tre quarti del loro tempo alla gestione e all'integrazione di questi strumenti anziché allo sviluppo software. Oltre il 78 % dichiara di trascorrere tra il 25 % e il 100 % del tempo a mantenere in funzione la propria toolchain.
Per le persone intervistate, ciò rappresenta un problema.
Lo studio mostra che quasi il 64 % intende consolidare le proprie toolchain (talvolta in espansione) per evitare problemi di monitoraggio, ritardi nello sviluppo e una DevEx insoddisfacente. Questa percentuale aumenta in alcuni settori, raggiungendo il 76,5 % in quello automobilistico e oltre il 72 % in quello manifatturiero.
Quando le persone intervistate parlano delle proprie responsabilità in relazione alla gestione e/o all'integrazione delle toolchain DevOps, risulta chiaro il perché vogliano ridurle o persino eliminarle. Secondo il sondaggio, circa il 20 % afferma che la manutenzione e l'integrazione occupano fino al 24 % del loro tempo, oltre il 40 % parla di una percentuale compresa fra il 25 % e il 49 %, mentre più del 27 % afferma che tali operazioni portano via dal 50 % al 74 % della loro giornata lavorativa. Più del 78 % dei professionisti DevOps afferma di sprecare almeno un quarto della giornata per mantenere in funzione la propria toolchain.
"La tipica giornata di uno dei nostri sviluppatori era distribuita su molti servizi diversi", ha dichiarato Nadav Robas, DevOps & DevSecOps Manager di Agoda, una delle principali piattaforme di prenotazione di viaggi online con sede a Singapore. "Cercavo una soluzione per alleggerire i miei tecnici DevOps dai lavori di manutenzione quotidiana, dalla gestione dei tempi di attività e dall'acquisizione delle conoscenze di dominio."
Tutte queste mansioni non erano direttamente legate al processo di sviluppo e di deployment del software. Inoltre, i membri del team DevOps non potevano dedicarsi a ciò che preferiscono, ovvero progettare soluzioni innovative e creative, a svantaggio della loro soddisfazione e quotidianità lavorativa.
Eliminare i costi extra della toolchain
I team sono ormai stanchi di sostenere i costi extra della toolchain. Hanno deciso di risolvere il problema alla radice adottando una piattaforma DevSecOps completa. Questa soluzione permette di migliorare l'efficienza, automatizzare le attività manuali, integrare la sicurezza sin dalle prime fasi del ciclo di sviluppo, contenere i costi, ridurre gli sprechi di tempo e offrire vantaggi preziosi sia ai team DevOps che all'azienda in generale.
"Non volevo che gli sviluppatori diventassero esperti nei singoli strumenti", afferma Robas. "Al contrario, volevo che si concentrassero su ciò che conta davvero, ovvero il processo di creazione e di deployment del codice. GitLab ci ha fornito la soluzione."
Oltre a ottimizzare le operazioni, un'unica piattaforma permette alle aziende di risparmiare sui costi di licenza correlati all'utilizzo di diversi strumenti. Per calcolare il risparmio derivante dalla sostituzione di una toolchain, utilizza questo calcolatore del ROI. [1]
Disporre di una piattaforma completa e in grado di aumentare la produttività riducendo al contempo i costi è un notevole vantaggio, soprattutto in tempi economicamente difficili, in quanto permette di distribuire valore ai clienti in tempi più rapidi.
Contieni l'espansione incontrollata della toolchain con GitLab
Una piattaforma DevSecOps, come quella end-to-end centralizzata di GitLab, aiuta le aziende a eliminare un processo di integrazione potenzialmente dispendioso, ovvero quello correlato all'utilizzo di diversi strumenti, offrendo la possibilità di creare e rilasciare software più velocemente, con più sicurezza e conformità. Questi vantaggi permettono di abbreviare la durata del ciclo, ottimizzare la produttività, creare software in minor tempo, fidelizzare gli sviluppatori e ottenere una maggiore visibilità.
Il tutto a favore del cliente finale.
"GitLab ha fornito ai nostri sviluppatori un pannello di controllo unico, da cui monitorare tutti i processi del ciclo di sviluppo software senza dover saltare da uno strumento all'altro", afferma Nadav. "Volevamo consolidare tutti i nostri servizi in un'unica piattaforma e ce l'abbiamo fatta. Il risultato? Una maggiore produttività, misure di sicurezza più efficaci e una DevEx migliorata."
Scopri i vantaggi che la migrazione alla piattaforma end-to-end di GitLab può portare alla tua organizzazione.
[1] Tieni presente che la redditività del capitale investito può variare a seconda di molti fattori e che il calcolatore del ROI non restituisce i risultati reali.
Consolida la tua toolchain complessa
Leggi la nostra guida gratuita e scopri come ottimizzare la tua toolchain per evitare inefficienze, ridurre i costi e accelerare il time-to-market.
Passaggi successivi
Sicurezza delle applicazioni nell'era digitale
Leggi i risultati del sondaggio condotto tra oltre 5.000 professionisti di DevSecOps in tutto il mondo per scoprire come le organizzazioni affrontano l'aumento delle superfici di attacco e come sta cambiando l'atteggiamento nei confronti della sicurezza e dell'IA.
Leggi il reportLeggi i risultati del sondaggio condotto tra oltre 5.000 professionisti di DevSecOps in tutto il mondo per scoprire come le organizzazioni affrontano l'aumento delle superfici di attacco e come sta cambiando l'atteggiamento nei confronti della sicurezza e dell'IA.
Frequently asked questions
Concetti essenziali
- La presenza di strumenti di sviluppo diversi nella toolchain genera costi extra imprevisti per i team DevOps. Più del 78 % di loro passa molto, se non tutto il tempo a gestire questi strumenti, anche 6 contemporaneamente, anziché scrivere codice.
- Quasi il 64 % dei team DevOps intende consolidare le proprie toolchain per evitare problemi di monitoraggio e ritardi. Questa tendenza è più marcata nei settori automobilistico (76,5 %) e manifatturiero (72 %).
- Un'unica piattaforma DevSecOps aiuta i team a concentrarsi sul codice piuttosto che sulla manutenzione degli strumenti. I vantaggi secondo le aziende? Una maggiore efficienza, costi ridotti e una migliore DevEx grazie a toolchain consolidate.