

Da mesi a giorni: MIS accelera l'aiuto alle vittime di catastrofi con GitLab

GitLab Premium
Vuoi scoprire i vantaggi di GitLab Ultimate per il tuo team?
McKenzie Intelligence Services (MIS) raccoglie e analizza dati critici per aiutare le compagnie assicurative globali ad accelerare la ripresa economica dopo disastri sia naturali che causati dall'essere umano.
Con particolare attenzione all'intelligence post-evento, aiuta le persone e le aziende a ricevere supporto quando ne hanno più bisogno. Dopo l'adozione della piattaforma DevSecOps end-to-end di GitLab nel 2018, MIS ha ridotto drasticamente il tempo necessario agli assicuratori per ottenere informazioni cruciali, consentendo di inviare pagamenti più rapidamente alle persone colpite dai disastri e proteggendo i dati sensibili.
Fondata a Londra nel 2011, McKenzie Intelligence Services conta oggi 27 dipendenti. I suoi analisti di formazione NATO e militare forniscono valutazioni dettagliate di uragani, incendi, tornado, terremoti e altri eventi catastrofici, monitorando la situazione in varie parti del mondo, dall'Ucraina allo Yemen.
Tramite la sua piattaforma Global Events Observer (GEO), sviluppata con la piattaforma DevSecOps di GitLab, MIS offre valutazioni dei rischi e dei danni in ogni angolo del globo. Con GEO, MIS formula approfondimenti sui potenziali rischi e offre raccomandazioni basate sui dati che aiutano gli assicuratori a elaborare più rapidamente i sinistri e la risposta alle catastrofi. L'applicazione di GEO non si limita ai disastri naturali, ma si estende anche agli enti governativi e alle multinazionali, che la impiegano per valutare i contesti geopolitici in evoluzione.
GEO con GitLab: una piattaforma sicura per la disaster intelligence
GEO è il cuore di MIS. Come piattaforma globale, è in grado di mappare tutte le catastrofi naturali e provocate dall'essere umano. Ad esempio, può ottenere e studiare le immagini dell'intero percorso di un uragano e mostrare persino i danni alle singole abitazioni. Gli analisti di intelligence di MIS usano GEO e i dati forniti e memorizzati dalla piattaforma, come le immagini aeree e satellitari, per tracciare il rischio prima che si verifichi la tempesta, studiare la velocità del vento, i danni degli incendi e le mareggiate durante il fenomeno, e successivamente valutare i danni.
Il sistema gestisce tra 100 gigabyte e un terabyte di dati per ogni catastrofe, e archivia decine di centinaia di terabyte totali. Data la natura sensibile di queste informazioni e la loro rilevanza globale, il sistema deve soddisfare rigorosi standard di sicurezza e rispettare svariate normative in più Paesi. MIS può raggiungere entrambi i risultati perché GEO è stato sviluppato e viene continuamente aggiornato con GitLab.
"È il nostro unico prodotto, quindi è sicuramente fondamentale per l'azienda", afferma Andrei Nita, direttore della tecnologia di McKenzie Intelligence Services. "La maggior parte delle nostre entrate proviene da GEO, quindi deve essere un prodotto ben funzionante, efficiente e sicuro. Ecco perché usiamo GitLab".
Il sistema è stato sviluppato da cima a fondo con la piattaforma DevSecOps, usando le pipeline di CI/CD di GitLab, le funzionalità di sicurezza automatiche e il registro e i container di GitLab Docker. Anche l'intera codebase è memorizzata in GitLab.
Una ripresa economica più veloce per le vittime di catastrofi naturali
Con la forza di GEO, l'azienda è in grado di raccogliere, analizzare e quindi fornire le informazioni alle principali compagnie assicurative di tutto il mondo alla massima velocità. Queste, a loro volta, possono assistere i clienti più velocemente, alleviando le sofferenze delle vittime di catastrofi.
Ad esempio, MIS ha usato GitLab per creare script che automatizzano la raccolta di dati sui disastri per popolare il proprio ecosistema GEO. Invece di cercare manualmente i dati sul percorso esatto di un tornado, GEO può automaticamente raccoglierli e organizzarli, risparmiando agli analisti tempo e fatica. Gli script consentono inoltre di individuare geograficamente la raccolta dei dati, fornendo a clienti specifici informazioni precise e filtrando quelle di cui non hanno bisogno.
Nita osserva che in precedenza ci volevano mesi, a volte anche anni, perché una compagnia assicurativa ottenesse le informazioni necessarie per effettuare pagamenti individuali, che consentono alla popolazione di ricostruire la propria casa e la propria vita.
"Ma con i dati osservati da GEO, possiamo dare agli assicuratori informazioni utili e affidabili nelle 24-72 ore successive all'evento", spiega. "Le compagnie assicurative nostre clienti devono rispondere alle vittime di catastrofi il più rapidamente possibile. Con GEO, hanno i dati necessari per aiutare le persone in pochi giorni, invece che nell'arco di mesi o addirittura anni. Questo fa la differenza nella vita delle persone che hanno bisogno di aiuto immediatamente. In caso di un'alluvione, potrebbero non avere più una casa a cui tornare e la loro compagnia assicurativa dev'essere in grado di aiutarli".
Nita aggiunge che fornire dati e approfondimenti necessari entro tre giorni è un importante punto di forza per il servizio di MIS. La capacità di fornire immagini e griglie chilometriche uno a uno con valutazioni dettagliate e una classificazione dei danni è fondamentale.
Sbarazzarsi di una toolchain inefficiente per release più rapide
Questa netta accelerazione nella risposta alle catastrofi non è solo un vantaggio per i clienti di MIS, ma ha anche trasformato il modo di lavorare dell'azienda. Prima di adottare GitLab, MIS usava un insieme inefficiente di cinque diversi strumenti DevOps che causavano complicazioni nell'onboarding, flussi di lavoro frammentati, la necessità di tanti team di supporto, processi di deployment lenti e problemi nel mantenere la collaborazione tra i team distribuiti. Eliminando quella toolchain e rimpiazzandola con un'unica piattaforma end-to-end, non solo il lavoro è diventato più facile, ma MIS ha anche potuto lanciare nuove release ogni due settimane, invece che ogni tre mesi o più. Inoltre, può soddisfare più facilmente le richieste dei clienti, in particolare quelle basate sulle clausole dei contratti.
"Con la toolchain precedente, molte persone non sapevano bene dove venivano fatte le cose e se i progetti erano pronti. Questo influiva sul nostro programma di consegna delle soluzioni", afferma Nita. "Quella tecnologia creava pochissimo valore. Quindi eravamo lenti a rispondere alle richieste dei clienti. Era un vero problema per l'azienda, ma la situazione è cambiata".
Sbarazzarsi di quella toolchain e lavorare su un'unica piattaforma è ancora più importante per una piccola impresa che vuole fare di più con poco personale. "È verissimo", aggiunge Nita. "Il problema era che la maggior parte delle ore di sviluppo veniva impiegata per integrare e collegare uno strumento all'altro. E in caso di problemi, era necessario scoprire quale strumento lo stava causando. Con un'unica piattaforma, invece, tutto è già connesso e integrato fin dalla progettazione. Il nostro team di sviluppo è composto solo da sette persone, ovvero il 20% della nostra azienda. Siamo un piccolo gruppo con un budget limitato. Abbiamo bisogno di un vantaggio che ci consenta di lavorare come se fossimo molti di più".
Per velocizzare e semplificare ulteriormente questi deployment, Nita prenderà in considerazione l'adozione di GitLab Duo, una suite di funzionalità basate sull'IA che supportano l'intero ciclo di sviluppo software.
Collaborazione tra team con un'unica piattaforma
Per MIS, la capacità di collaborare in modo rapido ed efficace è fondamentale per monitorare i disastri e fornire dati critici agli assicuratori. Prima di adottare un'applicazione singola, persino il loro piccolo team faticava a lavorare in modo coeso: il mix di strumenti creava barriere tra gli analisti che monitoravano i danni causati dalle tempeste, gli sviluppatori che realizzavano strumenti di raccolta dei dati e i team che interagivano direttamente con le compagnie assicurative.
Oggi, con una piattaforma unificata, MIS ha notato un netto aumento della collaborazione, con conseguenze dirette sulle sue capacità di risposta alle catastrofi. Il lavoro di squadra è migliorato non solo nel team di DevSecOps, ma anche tra sviluppatori e altri team, come quelli di prodotto, assistenza clienti e soluzioni client, che a volte scrivono script o query SQL semplici in GitLab. Ora tutti possono implementare rapidamente i cambiamenti, per aiutare la popolazione più velocemente.
"A volte iniziano a scrivere alcuni script, ma poi si bloccano. Ma dato che sono tutti sulla stessa piattaforma, possono taggare facilmente qualcuno per ricevere aiuto", racconta Nita. "Gli ingegneri possono vedere l'ultima richiesta di commit o merge e sistemare il problema. Questo tipo di collaborazione consente un grande risparmio di tempo per tutti e, in definitiva, rende tutto più semplice".
Facilitare la conformità e aumentare la sicurezza
Secondo Nita, usare una piattaforma unificata rende anche più facile e veloce garantire la sicurezza dei software. Poter sfruttare le funzionalità di sicurezza automatiche, come il test statico della sicurezza delle applicazioni (SAST), la scansione delle dipendenze, il rilevamento dei segreti e la segnalazione delle vulnerabilità all'interno delle richieste di merge è uno dei motivi per cui Nisa è così felice di usare GitLab. "Questi strumenti automatizzati integrati sono molto importanti per noi", aggiunge.
E questo valore si estende alle esigenze normative.
Grazie alle funzionalità di sicurezza automatiche di GitLab e agli strumenti di standardizzazione e documentazione MIS può rispettare più facilmente le normative internazionali a cui devono sottostare le compagnie assicurative con cui collabora. L'azienda può dover gestire centinaia di leggi e regolamenti diversi.
"Ci sono normative molto severe da rispettare", afferma Nita. "L'ecosistema in cui dobbiamo operare deve essere molto sicuro. Ma quando diciamo alle aziende che usiamo GitLab con la sua CI/CD, il suo registro e i suoi strumenti di sicurezza e documentazione, non riceviamo ulteriori domande sulle nostre capacità di rispettare le normative: questo è un grande vantaggio per noi, perché in genere ci vogliono anni per ottenere un contratto con le grandi società assicurative.
"Recentemente un cliente ci ha raccontato che di solito sono necessari diversi mesi per chiudere il processo normativo, ma noi siamo riusciti a concluderlo entro poche settimane", aggiunge. "Questo è il segreto. Influisce direttamente sulla nostra attività".
La piattaforma DevSecOps unificata di GitLab ha rivoluzionato le operazioni di McKenzie Intelligence Services offrendo tre elementi chiave: velocità, sicurezza e conformità. Le funzionalità di sicurezza automatiche della piattaforma, gli strumenti di standardizzazione e i flussi di lavoro semplificati consentono al piccolo team di sviluppo di MIS di trasformare i cicli di rilascio di tre mesi in deployment rapidi di due settimane, ma anche di garantire la sicurezza del software e la perfetta conformità alle normative globali. Questa base tecnologica consente a MIS di concentrarsi sulle proprie competenze, aiutando le compagnie assicurative di tutto il mondo ad accelerare gli aiuti dopo le catastrofi.
Tutte le informazioni e le persone coinvolte nel case study rappresentano fedelmente la situazione reale al momento della pubblicazione.